Un AlphaHuman che interagisce con uno spazio di business
L'intelligenza artificiale rappresenta il presente e il futuro della tecnologia, anche grazie ai suoi molteplici ambiti di applicazione e di utilizzo, che includono svariati settori, tra cui quello dell’Hospitality e quello del Real Estate.
L’intelligenza artificiale costituisce il futuro e il driver capace di rivoluzionare e offrire servizi sempre più client-oriented e una gestione sempre più intelligente degli spazi di lavoro.
L’era digitale garantisce in campo tecnologico, di accedere e fruire di informazioni ovunque e in qualsiasi momento, e di ricorrere al supporto di assistenti digitali per le operazioni gestionali e aumentare la produttività delle risorse umane.
Ed è proprio da questo presupposto, che nasce AlphaHuman, il prototipo di intelligenza artificiale presentato il 24 novembre durante l’evento “Città Aumentate”, di cui Cofoundry ne è testimonial e promotore.
Un prodotto Tailor made adatto alle esigenze del mondo Hospitality.
Alphahuman (primo prototipo) integra metahuman, intelligenza artificiale e domotica, utilizzando l'AI conversazionale e quello che rimane il più potente, utile ed efficace strumento di comunicazione relazionale:il linguaggio naturale, senza utilizzare tastiere o premere accessi sui monitor.
Diamo un esempio di ciò che è stato prodotto per Cofoundry, che è assolutamente scalabile e riproducibile per tutte le aziende, seguendo il singolo modello di Business.
Prenotare sale riunioni, organizzare coffee break o richiedere alcuni dei servizi offerti da Cofoundry diventa un'esperienza affidabile, collaborativa e altamente personale, senza ricorrere all’utilizzo di App o interfacce web.
AlphaHuman, infatti, non si limita a parlare: ascolta, vede, capisce, impara, interagisce e si immedesima, rispondendo empaticamente ad ogni richiesta H24/365gg, grazie alle sue molteplici capacità di elaborazione e apprendimento, instaurando così una relazione empatica, che va ben oltre la semplice domanda-risposta.
Se si estende la riflessione all’ambito immobiliare, non si può fare a meno di valutare quanto AlphaHuman può divenire un elemento interessante e innovativo per la gestione degli spazi immobiliari, percorrendo la strada delle Città Aumentate con spazi e ambienti istituzionali e privati che seguono l’andamento del mercato; secondo alcune stime, il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale passa da un valore di 860 milioni di euro del 2021 a 1,1 miliardi nel 2022, fino a raggiungere 1,4 miliardi di euro nel 2023 (fonte Assintel Report) e il 5% delle aziende italiane - in particolare Big Company - investirà in AI.
Il nuovo prototipo di intelligenza artificiale potrebbe svolgere diverse mansioni, tra cui mostrare le disponibilità interne di immobili per una data azienda che appartiene al mondo immobiliare, illustrare servizi e strutture collocate in prossimità della zona interessata o, ancora, descrivere le caratteristiche intrinseche degli immobili.
AlphaHuman enfatizza la collaborazione uomo-macchina, stabilendo fra le due realtà un rapporto empatico e di scambio reciproco, basato su un’interazione emozionale. Diventa dunque uno strumento a servizio delle persone, un importante supporto alle attività umane che non intende in alcun modo sminuire o intaccare l’apporto umano, ma che mira ad offrire un’esperienza unica e fortemente dedicata ad ogni singolo cliente, supportandolo al meglio. E questo oggi, grazie alla tecnologia, non solo è possibile, ma determinante per affrontare le sfide che un mercato, sempre più ricco di offerta, impone.
RICHIEDI INFORMAZIONI"La tecnologia è sempre al servizio dell'uomo, ma l'uomo rimane il punto fermo"
Cofoundry: spazi e servizi per le aziende
info@cofoundry.it02 89771259